Hai prenotato la tua vacanza per questa estate?


Alcune persone sono comprensibilmente indecise a causa della situazione di incertezza dovuta all'epidemia Covid-19.


Chi ha già programmato la propria vacanza estiva medita sul da farsi. Chi non ha ancora prenotato sta riflettendo.


Gli albergatori italiani sono come sempre a disposizione per concordare insieme soluzioni che consentano di organizzare con serenità le  vacanze, senza timore di dover incorrere in penalizzazioni se l'evolvere della situazione imponesse di cambiare il proprio programma di viaggio.

Consigliamo quindi a chi ha già prenotato di contattare la struttura ricettiva per concordare - se necessario - un eventuale cambio di data.

Allo stesso modo, chi non ha ancora prenotato, può contattare la struttura ricettiva ed accordarsi per una soluzione flessibile, che consenta di cambiare le date del soggiorno in caso di necessità.

Non c'è ragione di rinunciare alla vacanza!

#cambialadata #changethedate


settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 

Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.

concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.

rete di alberghi solidali per accogliere donne vittime di violenza

Il Ministero del Turismo, il Ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Federalberghi, Gruppo Una spa e altre organizzazioni di categoria hanno sottoscritto un protocollo d’intesa volto a promuovere il recupero del benessere psicofisico delle donne vittime di violenza e dei loro figli minori ospiti presso le case rifugio e le case di autonomia, offrendo brevi periodi di soggiorno a supporto del percorso già intrapreso di fuoriuscita dalla violenza. In particolare, si prevede l’accoglienza di donne maggiorenni, con o senza figli minori, per un soggiorno della durata di almeno tre giorni comprendendo, ove possibile, anche il vitto.

Circolare n. 89_2023

Assegno unico e universale – Maggiorazione per i genitori rimasti vedovi – INPS, messaggio 17 febbraio 2023, n. 724

Circolare n. 88_2023

Convenzione tra Federalberghi e Stato Maggiore della Difesa

​​​​
Meeting Invernale CNGA (Aosta) - 27/03/2023

Meeting Invernale del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Stresa) - 19/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 18/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.