Il Comune di Venezia, in stretto raccordo con la Prefettura e in coordinamento con Azienda ULSS 3, Caritas diocesana e Croce Rossa Italiana, ha avviato le azioni necessarie per gestire l'emergenza derivante dalla guerra in Ucraina in stretto contatto con la comunità ucraina presente nel territorio.

Proprio nell'ottica di provvedere ad aiutare concretamente le popolazioni colpite dal conflitto il Comune di Venezia ha aperto un conto corrente bancario dedicato n. IT 60 M 03069 02126 100000 300114 intestato a “Comune di Venezia - Venezia per l’Ucraina”. Le somme raccolte saranno utilizzate tutte per la crisi in corso.

Inoltre, per gestire l'accoglienza delle persone ucraine in fuga dal Paese, il Comune di Venezia ha già individuato 40 posti in strutture dedicate per una permanenza di medio termine, mentre per l'accoglienza in emergenza ha ampliato la rosa delle strutture alberghiere usualmente impiegate per fronteggiare situazioni alloggiative per persone in difficoltà, puntando alla disponibilità costante di 50/60 posti in emergenza, in attesa di indicazioni in tema di accoglienza da parte del Ministero dell'Interno.

Attraverso la comunità ucraina presente nel territorio, che ha attivato un forte sistema mutualistico, si è infine provveduto a fornire un servizio per le prime indicazioni operative, a cominciare dal contatto con servizi ULSS per tamponi e vaccini, oltre a promuovere l'accoglienza delle persone in fuga presso le famiglie ucraine residenti. Il Comune ha inoltre messo a disposizione mediatori culturali di lingua ucraina per ogni necessità collegata all'emergenza.


CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

locazioni brevi - il Consiglio di Stato ribadisce che i portali devono riscuotere la cedolare secca

Confidiamo che il pronunciamento del Consiglio di Stato metta la parola fine a una telenovela che si trascina da più di sei anni, durante i quali Airbnb si è appigliato a ogni cavillo pur di non rispettare le leggi dello Stato.

Con queste parole Federalberghi, commenta la sentenza che ribadisce l'obbligo, a carico dei portali, di riscuotere e versare allo Stato la cedolare secca del 21% sugli affitti brevi.

Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere

Federalberghi e Manageritalia hanno siglato, in data 28 novembre 2023, l’Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere.

bonus covid ente bilatarale - interpello ae

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 2023, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare al contributo per malattia di lunga durata ed al bonus straordinario Covid-19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti. Per l’Agenzia le due erogazioni non intendono sostituire il mancato conseguimento di un reddito, bensì sono volte a contrastare gli effetti negativi cagionati all'iscritto dalla malattia o dall'infortunio. Di conseguenza, non si applica la ritenuta a titolo di acconto.

certificazione della parità di genere - concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese

La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento delle Pari opportunità, ha emanato l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Firenze) - 18/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Riunione Commissione Sindacale (videoconferenza) - 30/11/2023

Riunione della Commissione Sindacale di Federalberghi.

Consiglio Direttivo (Roma) - 19/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.