• Alluvione in Emila-Romagna - Raccolta fondi

    Un aiuto per l’Emilia-Romagna

    Raccolta fondi per la popolazione colpita dall'alluvione.

    Attivato un conto corrente per le donazioni

     

  • Venice Hotel Market - 5^ edizione

    La 5^ edizione del Venice Hotel Market - VHM quest'anno si terrà presso il Museo M9 di Mestre.

     

  • Conflitto in Ucraina: il Comune di Venezia apre un conto corrente bancario dedicato

    Nll'ottica di provvedere ad aiutare concretamente le popolazioni colpite dal conflitto il Comune di Venezia ha aperto un conto corrente bancario dedicato n. IT 60 M 03069 02126 100000 300114 intestato a “Comune di Venezia - Venezia per l’Ucraina”. Le somme raccolte saranno utilizzate tutte per la crisi in corso.

  • green pass - le FAQ di Federalberghi

    A causa della sovrapposizione di regolamenti, decreti e ordinanze, gli obblighi posti a carico delle strutture turistico ricettive in materia di green pass possono risultare talvolta poco chiari.

     

    Riteniamo pertanto utile fornire alcune risposte alle domande più frequenti pervenute ai nostri uffici.

  • NON CANCELLARE, CAMBIA LA DATA

    Hai prenotato la tua vacanza per questa estate?

    Alcune persone sono comprensibilmente indecise a causa della situazione di incertezza dovuta all'epidemia Covid-19.

    Chi ha già programmato la propria vacanza estiva medita sul da farsi. Chi non ha ancora prenotato sta riflettendo.

    Gli albergatori italiani sono come sempre a disposizione per concordare insieme soluzioni che consentano di organizzare con serenità le  vacanze, senza timore di dover incorrere in penalizzazioni se l'evolvere della situazione imponesse di cambiare il proprio programma di viaggio.

    Consigliamo quindi a chi ha già prenotato di contattare la struttura ricettiva per concordare - se necessario - un eventuale cambio di data.

    Allo stesso modo, chi non ha ancora prenotato, può contattare la struttura ricettiva ed accordarsi per una soluzione flessibile, che consenta di cambiare le date del soggiorno in caso di necessità.

    Non c'è ragione di rinunciare alla vacanza!

    #cambialadata #changethedate

  • Federalberghi

    Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.

     

    L'associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali.

     

    Aderiscono a Federalberghi più di 27.000 alberghi su un totale di circa 33.000, attraverso 126 Associazioni territoriali.

     

    È socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar ed aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

     

    Il Presidente è Bernabò Bocca, il Direttore Generale è Alessandro Massimo Nucara.

Venezia e turismo alberghiero internazionale: un binomio sul quale si è scritto e discusso molto in svariate occasioni.
Su questo argomento non serve più dedicare tempo, se non in relazione alle variazioni numeriche di americani e le entrate economiche complessive riguar- danti le città d’arte come Venezia?

A ben vedere questo tema può invece essere ora considerato anche con una nuova visione, non esclusivamente finanziaria, ma non per questo estranea agli interessi economici e imprenditoriali del settore: una prospettiva socio-culturale funzionale alle strategie del mercato alberghiero veneziano, tale da risultare più rispondente al modello di sistema integrato di offerta che verrà sempre più richiesto come componente organizzativa della impresa turistico-alberghiera.

Il chiaroscuro continua a caratterizzare il settore turistico anche nel secondo trimestre 2023. Se da un lato la spesa dei turisti stranieri in Italia è aumentata rispetto al 2019 dell’1,1%, dall’altro le presenze totali sono ancora inferiori del 2,9%. Gli indicatori di fiducia delle imprese sono in aumento, mentre quelli dei viaggiatori e dei consumatori in diminuzione. Per quanto riguarda i voli, i passeggeri dei voli nazionali hanno superato i livelli del primo semestre 2019 mentre quelli internazionali sono ancora sottodimensionati, nonostante una crescita più che tripla.

 

Sul numero 17/2023 si parla della 72ª edizione di SIA Hospitality Design, dell'indice istat delle locazioni, dell'osservatorio sul mercato del lavoro nel turismo, della Bilancia dei pagamenti turistica e di tanto altro ancora.

 

 

L’Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo, realizzato da Federalberghi in collaborazione con Fipe e con l’Ente bilaterale nazionale del turismo sulla base di dati forniti dall’INPS, fornisce un quadro completo e aggiornato dell’occupazione dipendente nel settore, articolata a livello territoriale e di comparto.

Turismo d'Italia, n. 70 del 2023

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.

Il manuale di business per l’impresa alberghiera “L’Albergo”, ultimo volume della collana “Le Bussole”, realizzato da Federalberghi e Confcommercio, è una guida pratica ed operativa, con suggerimenti per migliorare la gestione, indicazioni sulle preferenze dei consumatori ed i nuovi trend del mercato.

Dal 2012, la rivista con tutte le informazioni utili per la tua visita a Venezia.
Chiedi una copia gratuita nel tuo Hotel o scarica il Pdf.

Venezia è una città unica al mondo, sito UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e rappresenta un bene culturale e naturale di eccezionale valore che esige di essere preservato e trasmesso alle generazioni future.

Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

un'estate al mare - in viaggio circa 35 mln di italiani

Estate? Mi ci tuffo: non abbandonano la voglia di mare i circa 35 milioni di italiani che quest’anno si metteranno in viaggio in occasione della stagione estiva. Agosto resta il mese più gettonato per programmare la vacanza, si fa sempre più frequente la scelta del fine settimana di relax o della vacanza “mordi e fuggi” mentre, in riferimento all’alloggio, è l’hotel ad ottenere il primato. “Vorremmo usare toni entusiastici rispetto ai risultati della nostra rilevazione – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – Ma siamo ben consapevoli di quanto alcuni aspetti siano da leggere con grande cautela."

locazioni brevi - Federalberghi sospende il giudizio in attesa di vedere il testo

Positive le anticipazioni su standard minimi, controlli e normativa fiscale, disappunto per il passo indietro sul minimum stay.

Il nostro giudizio sulla proposta di legge sulle locazioni brevi non può che rimanere sospeso, in attesa di conoscere il testo che sarà depositato in Parlamento.

 

Circolare n. 178_2023

Incentivo assunzione giovani NEET e cumulo con altre agevolazioni – Chiarimenti – INPS, messaggio 10 agosto 2023, n. 2923

Circolar en. 177_2023

Locazioni di immobili urbani – Indici ISTAT – Mese di agosto 2023

Toscana

Si è tenuto il 28 settembre a Montecatini Terme il convegno “Il lavoro in albergo: competenze, formazione e stagionalità” organizzato da Federalberghi Toscana.

L’iniziativa aveva il duplice obiettivo di descrivere lo stato della filiera istruzione-formazione-mercato del lavoro del comparto turistico-ricettivo toscano e di individuare soluzioni per accrescere la professionalità e la competitività del sistema turistico regionale.

Dopo il saluto iniziale di Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme, i lavori - condotti dal Presidente APAM Federalberghi Montecatini Terme, Carlo Bartolini e da Pierluigi Masini, Segretario generale di Federalberghi Toscana - hanno visto la partecipazione di Alessandra Nardini e Leonardo Marras, rispettivamente assessore all’istruzione e formazione professionale e alle attività produttive della Regione Toscana. Dopo le relazioni di Angelo Giuseppe Candido, Capo Servizio sindacale di Federalberghi nazionale, Claudio Gagliardi, Vicesegretario generale Unioncamere e di Luigi Valentini, Presidente Re.Na.I.A. si è aperto lo spazio dedicato al dibattito al quale hanno preso parte Alessandro Gualtieri, Segretario generale Fisascat CISL Toscana e Presidente dell’Ente bilaterale del turismo toscano, Giuseppe Salvini, Segretario generale della Camera di commercio di Firenze, Benedetta Vezzosi, Brand & People Experience Director di Carattere toscano, Ilaria Bigliazzi, Direttore Risorse umane Human Company e Riccardo Monti, Dirigente scolastico IPSEOA “F. Martini”. Le conclusioni della giornata di lavoro sono state delineate da Daniele Barbetti, Presidente di Federalberghi Toscana.

​​​​
Riunione dei direttori (Caorle) - 09/11/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 12/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 11/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.