Venezia e turismo alberghiero internazionale: un binomio sul quale si è scritto e discusso molto in svariate occasioni.
Su questo argomento non serve più dedicare tempo, se non in relazione alle variazioni numeriche di americani e le entrate economiche complessive riguar- danti le città d’arte come Venezia?
A ben vedere questo tema può invece essere ora considerato anche con una nuova visione, non esclusivamente finanziaria, ma non per questo estranea agli interessi economici e imprenditoriali del settore: una prospettiva socio-culturale funzionale alle strategie del mercato alberghiero veneziano, tale da risultare più rispondente al modello di sistema integrato di offerta che verrà sempre più richiesto come componente organizzativa della impresa turistico-alberghiera.
I primi dati disponibili sull’intero 2020 confermano tragicamente, la profonda crisi vissuta dal settore. Le predite in termini di presenze turistiche (-59,4% sul 2019) e di spesa degli stranieri in Italia (-45,5% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) si traducono in una perdita di fatturato per i servizi di alloggio del 52% nei primi 9 mesi dell’anno.
Sul numero 9/2021 della newsletter di Federalberghi si parla dell'audizione di Federalberghi al Senato sul decreto sostegni, della proroga delle misure di contenimento, degli incentivi per la ristrutturazione, degli ammortizzatori sociali, delle convenzioni di Federalberghi con Hoist, Zurich e Nexi, della 71a assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.
L'8 aprile, presso le Commissioni V e VI del Senato della Repubblica si è svolta l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge n 2144, concernente la conversione del decreto sostegni.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Rimini, il 14 ottobre 2020.
Il manuale di business per l’impresa alberghiera “L’Albergo”, ultimo volume della collana “Le Bussole”, realizzato da Federalberghi e Confcommercio, è una guida pratica ed operativa, con suggerimenti per migliorare la gestione, indicazioni sulle preferenze dei consumatori ed i nuovi trend del mercato.
Apprezziamo gli indirizzi formulati dalla Conferenza delle Regioni, che confermano gli alti standard di sicurezza garantiti dalle aziende termali.
Allo stesso tempo, è utile ricordare che gli stabilimenti termali italiani sono aperti già oggi per le prestazioni incluse nei Livelli Essenziali di Assistenza e per attività riabilitative e terapeutiche.
Gli alberghi e tutto il sistema dell’ospitalità italiana sono fermi da mesi, a causa del divieto di spostarsi da una regione all’altra. Non comprendiamo come sia possibile autorizzare i viaggi oltre confine e invece impedire quelli in Italia.
Questo il commento di Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi alla notizia delle nuove regole che sanciscono il via libera alle vacanze pasquali all’estero.
“Se è vero come è vero che le persone vaccinate o con tampone negativo sono a basso rischio di contagio - afferma Bocca - allora questa logica deve essere applicata anche ai viaggi in Italia, così come alla possibilità di frequentare terme, impianti di risalita, riunioni, congressi e manifestazioni fieristiche”.
Non ci sorprende il fatto che la coperta dei sostegni sia corta, ma le risorse stanziate per il turismo non sono assolutamente sufficienti.
Occorre fare di più, per aiutare le imprese del turismo a uscire dal disastro creato dalla pandemia.
E' questo il commento di Federalberghi alla lettura delle bozze del decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri, che ora passa all’esame del Parlamento.
Con il decreto-legge 22 aprile 2021 n. 52 il Consiglio dei Ministri ha prorogato fino al 31 luglio 2021 la validità delle misure di contenimento disposte con il dpcm 2 marzo 2021, provvedendo nel contempo a disciplinare gradualmente le riaperture.
La 71a Assemblea di Federalberghi si svolgerà a Roma, il 14 e 15 maggio 2021, presso l’hotel Crowne Plaza Rome - St. Peter’s (cfr. nostre circolari n. 161 e n. 163 del 2021).
I delegati che desiderino pernottare presso l’hotel Crowne Plaza potranno usufruire di tariffe dedicate.L’Agenzia delle entrate, in risposta ad uno specifico interpello, si è pronunciata positivamente in merito alla possibilità di fruire dell’agevolazione introdotta dall’articolo 28 del decreto rilancio n. 34 del 2020, nel caso in cui i canoni di locazione riferiti all’anno 2020 vengano corrisposti nell’anno 2021.
La 71a Assemblea Nazionale di Federalberghi si svolgerà a Roma il 14 e 15 maggio 2021.